I primi ritrovamenti storici del comune di Brenzone risalgono all'epoca del bronzo, ne testimoniano i graffiti rupestri ritrovati nella zona di Castelletto. Successivamente venne abitato dai romani, il passaggio dei romani si può notare sia nel centro di Magugnano, con il suo aspetto tipicamente medioevale e guardando la chiesa di San Zeno che si trova nel cimitero del centro, questa è una delle chiese più antiche di tutto il Lago di Garda. Sull'isola di Trimelone venne costruito un forte nel decimo secolo, al tempo dell'invasione degli Ungari, venne distrutto da Barbarossa nel 1158, successivamente ricostruita dagli Scaligeri. Venne utilizzata come deposito militare attualmente la fortezza è in rovina.
Da visitare a Castelletto sono la chiesa di San Zen de l'Oselét e la Casa Madre delle Piccole Suore della Sacra Famiglia. A Biasa la Chiesa di Sant'Antonio d'epoca romana, gli affreschi della chiesa di San Nicola ad Assenza e la parrocchiale di Castello, dov'è contenuta un’immagine della Madonna ritenuta miracolosa.
Da visitare ci sono anche i suggestivi centri storici delle varie località, con i suoi negozi e locali caratteristici del luogo.
Dislocati sulle pendici del Monte Baldo ci sono diversi rifugi che meritano d'essere visti come Rifugio Chirego situato a 1910 metri su cima Costabella, Rifugio Telegrafo a 2200 m.
Scopri tutti i punti d'interesse della città.
Martedì
Festa di S. Giovanni Battista 24 Giugno
Ospedale di Bussolengo Via Ospedale, 4/6, 37012 Bussolengo VR
ZACCARIA DR.A MARIA LUCILLA Via Cristoforo Colombo, 10
SPIAGGIA CASTELLETTO DI BRENZONE
PORTO – Via Fossà