Garda è ritenuta la città più medioevale del lago, con i ritrovamenti avvenuti nel 1964 si può affermare che a Garda c'era presenza umana già in epoca preistorica, numerosi sono i ritrovamenti romani, sia sulla Rocca che lungo la costa, nei pressi di Punta San Vigilio, dove sono stati portati alla luce resti di una villa romana. La cittadina acquistò importanza grazie alla Rocca a guardia del Lago, Garda passò dai Longobardi ai Franchi. Nel X secolo il re Berengario II fece prigioniera la regina Adelaide, nel 1162 il vescovo di Verona, resistette per un anno all'assedio di Barbarossa, nel 1193 Garda venne consegnata dall'imperatore di Germania agli Scaligeri, entrando a far parte del Colonnello della Gardesana. I visconti sconfissero gli Scaligeri e dopo una breve dominazione, nel 1405 Garda passo alla Serenissima, con l'arrivo dei veneziani nell'amministrazione non cambiò nulla. Punta San Vigilio è uno dei luoghi più belli del lago, qui hanno soggiornato personaggi illustri come Maria Luisa d'Austria, lo zar Alessandro II, il principe Carlo d'Inghilterra e Wiston Churchill.
La pieve di Garda è una delle più antiche della zona, perché nel sec. X aveva già un capitolo di canonici facenti vita comune, nonché chierici dislocati a Torri del Benaco e a Bardolino. Nel 1522 venne unita all'Ospedale Maggiore di Brescia. Dedicata a santa Maria, la pieve fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 e quindi rimodernata e modificata nel 1824. Il suo campanile fu costruito nel 1571. Dell'antica costruzione medievale della pieve rimangono tracce murate nel campanile e nel chiostro.
Sorge tra Garda e San Vigilio, nella località di Scaveaghe, sotto il Baldo. Fu costruita dai marchesi Carlotti tra il '700 e l'800, partendo da una vecchia dimora, che apparteneva sempre ai Carlotti. La famiglia andò ad abitare in quella villa, dopo aver lasciato l'antico palazzo in centro a Garda. Nel 1875, Edvige Aldegati, vedova del marchese Alessandro Francesco Carlotti, commissionò all'architetto Giacomo Franco la ristrutturazione della villa, partendo dall'esterno. Per creare il parco all'inglese di fronte all'edificio furono sacrificati uliveti e vigneti. Il parco si apre verso il lago ed è decorato con terrazzamenti di aiuole. La villa è nota ora anche con il nome di Villa Carlotti Canossa perché nel 1920 non ci furono più eredi diretti e l'edificio passò ai marchesi Canossa.
Punta San Vigilio, di proprietà dei conti Guarienti di Brenzone, forma una penisola che chiude a nord ovest il golfo di Garda. Sono presenti in questa piccola prominenza una villa, una chiesetta, una storica locanda, un porticciolo, la Baia delle Sirene. San Vigilio è sempre stato meta di visitatori illustri, tra i quali Maria Luigia duchessa di Parma, il re di Napoli, l'imperatore Alessandro di Russia, il Nobel Otto Hahn e la sua consorte, la pittrice Edith Junghans, Winston Churchill, gli attori Laurence Olivier, Vivien Leigh e il principe Carlo d'Inghilterra.
Scopri tutti i punti d'interesse della città.
Venerdì
Festa di Maria SS. Assunta 15 Agosto
Ospedale di Bussolengo Via Ospedale, 4/6, 37012 Bussolengo VR
DEL GARDA – DR. NELLO GOTTARDI Corso Italia, 78
SPIAGGIA LA CAVALLA SPIAGGIA BAIA DELLE SIRENE SPIAGGIA NATURISTA PUNTA S. VIGILIO SPIAGGIA AL CORNO
PORTO – Lungo Lago Regina Adelaide, 36