Dal ritrovamento di alcune lapidi nella zona di Fasano, possiamo dire che la comunità di Gardone Riviera era abitata già in età romana, circa nel VII secolo si hanno testimonianze di alcuni insediamenti da parte dei longobardi, la zona andò sotto il controllo del vescovo di Brescia e a partire dal XVI secolo, diventò parte integrante della Magnifica Patria, la quale chiese l'auito ai Veneziani per far fronte alle incursioni dei Visconti. A partire dal 1521, il territorio di Gardone Riviera entrò a far parte dei territori Veneziani. Dal 1921 al 1938, Gardone fu dimora del poeta Gabriele d'Annunzio.
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, da Gabriele d'Annunzio su progetto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la prima guerra mondiale. Spesso, per sineddoche, tale nome è riferito soltanto alla casa di d'Annunzio, situata all'interno del complesso. Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 210.000 persone.
Il Giardino ha origine nel 1901 quando un medico cecoslovacco, Arturo Hruska, trasferito a Gardone Riviera, meta turistica per il clima mite, fece costruire un giardino botanico. Dal 1988 è di proprietà di André Heller, artista austriaco, che ha sistemato il Giardino con specie provenienti da tutto il mondo. Il patrimonio botanico incontra il panorama artistico con sculture di autori contemporanei quali Keith Haring, Roy Lichtenstein, Mimmo Paladino ed Erwin Novak. Il giardino è arricchito da arredi, come sentieri, panchine e muretti, per condurre il turista al suo interno e stupirlo. La visita risulta un viaggio tra arte, natura e continenti come la Cina e il Tibet. Al centro del parco è stata ricreata una vallata alpina con piccoli spazi rocciosi che comprendono pini, alberi nordici, balze, gole, crepacci dove sgorga l’acqua di tre cascate e sullo sfondo le Dolomiti. Intorno stagni ricoperti da ninfee e fior di loto, con carpe e trote, ruscelli, giochi acquatici Zen che invitano alla meditazione, cascate che sgorgano dalle rocce o zampilli da teste di bronzo.
Scopri tutti i punti d'interesse della città.
Venerdì
Festa di San Nicola 6 Dicembre
Ospedale di Salò Piazza Sergio Bresciani, 5
FARMACIA STORARI – Piazza Wimmer 3
SPIAGGIA LIDO DI FASANO , Località Fasano
PORTO CENTRALE – Piazza Wimmer PORTO DI FASANO - Via Podini Mario, 1a